Cristiana Mangani
NAPOLI (23 dicembre) - Intrecci politici a tutto campo, relazioni istituzionali, favori e interessi messi al centro di trattative che rasentano il ricatto. Nelle seimila pagine dell’inchiesta sul caso Romeo, quello che emerge è la regola del “malaffare”, il meccanismo di scambio messo in atto dai protagonisti. E in questo scenario spicca la figura di Mario Mautone, ex provveditore alle Opere pubbliche di Campania e Molise.
In una informativa della Dia napoletana vengono definiti i rapporti dell’indagato, che spaziano dagli esponenti di An, ai consiglieri comunali dell’Italia dei Valori, dai sindaci dei paesi campani al questore, dai magistrati della Corte dei conti, fino ai monsignori. Tutti vogliono qualcosa da Mautone, vogliono soldi, interventi e raccomandazioni per appalti e lavori.
E lui fa altrettanto, chiedendo un posto di lavoro “adeguato” anche per la sua amante.
C’è poi un capitolo, che gli investigatori definiscono «ambiguo», e tratta dei collegamenti tra Cristiano Di Pietro e l’ex provveditore. Per la Direzione investigativa antimafia, Mautone metterebbe in atto un tentativo di ricatto nei suoi confronti. Però, è pur vero che il giovane figlio dell’ex ministro alle Infrastrutture, consigliere comunale a Campobasso, nelle sue telefonate definite di “cortesia”, chiede «di affidare incarichi ad architetti da lui indicati», sollecitati anche da un ex sottosegretario, poi divenuto segretario del ministro, e «altri incarichi anche al di fuori degli ambiti istituzionali».
Scrivono gli investigatori: «Mautone comunica che con lui sono due architetti, amici di Cristiano, ai quali non bisogna far prendere collera. Naturalmente, le richieste vengono immediatamente esaudite dal provveditore che ne comunica l’esito al figlio del ministro».
La Dia cita anche un episodio che «definisce inquietante e riguarda l’improvviso silenzio telefonico di Cristiano». In più occasioni, infatti, il consigliere comunale manifesta preoccupazione riguardo alle conversazioni via cavo, e anzi comincerà a non rispondere al provveditore o a staccare il telefono. Di Pietro junior, insomma, sembra prendere le distanze dal suo ex amico, al punto che chiederà a un’altra persona del ministero di interessarsi su appalti e altre questioni a lui care. Qualcuno della segreteria regionale del ministro, poi, riferirà - è sempre scritto nell’informativa - che «Di Pietro avrebbe detto che il figlio Cristiano sta sbagliando e si è esposto troppo». E anzi, in qualche occasione, avrebbe anche espresso un netto rifiuto riguardo ad alcune sue richieste. «Quanto sopra - spiegano gli investigatori - lascia intendere che, intorno al 29 luglio del 2007, potrebbe esserci stata una fuga di notizie». Nel frattempo, Mautone viene trasferito e l’ex ministro Di Pietro fa una riunione in cui chiede ai suoi collaboratori di tenere fuori il figlio perché «troppo esposto».
Il presunto tentativo di ricatto verrebbe messo in atto dopo il trasferimento del provveditore campano. L’indagato manifesta tutta la sua amarezza per la decisione e la comunica ai suoi “amici”. Tutti sono concordi nella linea da adottare, e cioè «ricattare il figlio di Di Pietro...perché è importante tenere il ministro sotto». Mautone tenterà in tutti i modi di rimanere al suo posto, o quantomeno di ricevere un incarico a interim. Ma sarà inutile. In una conversazione con la moglie, lei gli dice: «Non ti devi muovere da Napoli, il potere che tieni qua non lo puoi tenere a Roma».
Nelle seimila pagine di inchiesta ci sono anche le tante telefonate che l’imprenditore Alfredo Romeo fa ai personaggi politici che gli interessano: dalla serata a cena con Gianfranco Fini, ai saluti di Andrea Ronchi portati attraverso Italo Bocchino, alle conversazioni con Ciriaco De Mita e con il governatore Antonio Bassolino.
Del 28 gennaio scorso è la telefonata in cui la segreteria del governatore gli passa Bassolino, il quale chiede se «tutto va bene e se è possibile incontrarsi domani come erano rimasti d’accordo precedentemente». Nelle sintesi di altre due telefonate del 30 gennaio, la segreteria del governatore si riferisce ancora ad appuntamenti con il direttore del museo Madre.
Le relazioni sociali di Romeo si espandono, e il suo potere varca i confini della Campania. Tra gli indagati, poi, c’è anche chi, come l’ex assessore Enrico Cardillo, concorda al telefono con un tale Giulio un sistema efficace per ripianare il bilancio comunale: «mediante l’escamotage di un protocollo di intesa si approvvigionano della somma di venti milioni di euro destinati alla difesa dell’infanzia e dell’adolescenza dei ragazzi affidati all’autorità giudiziaria». Con buona pace dei buoni sentimenti.
-----------------------------
gli amici degli amici
-----------------------
Gli “Amici” degli “Amici” - Quando un reato tira l’altro come fossero baci in bocca… Ecco il Partito “Forza Mafia”
L’11 dicembre 2004 la V sezione penale del Tribunale di Palermo condanna in primo grado Marcello Dell’Utri a 9 anni di reclusione più 2 anni di libertà vigilata più l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per concorso esterno in associazione mafiosa e il suo coimputato Gaetano Cinà, uomo d’onore della famiglia di Malaspina, a 7 anni per associazione mafiosa; i PM avevano chiesto 11 anni per Dell’Utri e 9 per Cinà.
I 9 anni vanno ad aggiungersi ai 2 anni, rimediati in primo grado a Milano, per tentata estorsione e ai 2 anni e 6 mesi definitivi, rimediati a Torino, per le false fatturazioni e frodi fiscali di Publitalia.
Dell’Utri, braccio destro di Berlusconi, è l’ideatore e fondatore della Fininvest / Mediaset e di Forza Italia….vediamo come.
Marcello Dell’Utri nasce a Palermo l’11 settembre del 1941, studia in collegio dai Salesiani e frequenta poi i Gesuiti a Palermo. Conseguita la maturità classica nella sua città natale, si trasferisce a Milano e si laurea in giurisprudenza presso l’Università Statale, dove conosce e stringe amicizia con Silvio Berlusconi.
A 23 anni comincia a lavorare come segretario per il ventottenne Berlusconi e mentre allena una piccola squadra di calcio, il Torrescalla, sponsorizzata dall’amico Silvio.
Dopo un anno lascia Berlusconi e Milano per trasferirsi a Roma, dove dirige il Centro Elis, una scuola di formazione sportiva dell’Opus Dei.
Nel 1967 torna a Palermo dove fa il direttore sportivo presso l’Athletic Club Bagicalupo, dove dice di aver conosciuto Vittorio Mangano e Gaetano Cinà, entrambi uomini d’onore.
Nel 1970 viene assunto alla Cassa di Risparmio delle province siciliane, a Catania, per poi trasferirsi l’anno dopo in una filiale vicino Palermo.
Nel 1973 viene promosso alla direzione generale della Sicilcassa a Palermo.
Il 5 marzo del 1974 si dimette dalla banca e si trasferisce a Milano, come segretario particolare di Berlusconi. Dell’Utri segue i lavori di ristrutturazione della villa di Arcore, appena acquistata da Silvio ad un prezzo irrisorio grazie a Cesare Previti, tutore della proprietaria, e ingaggia come “stalliere” Vittorio Mangano (nella foto), mafioso palermitano della famiglia di Porta Nuova condannato all’ergastolo per mafia, per proteggere Berlusconi e la famiglia da possibili rapimenti o attentati da parte della mafia catanese, difatti accompagna i figli a scuola e cura la sicurezza della villa. L’assunzione è suggellata da un incontro a Milano fra Dell’Utri, Berlusconi, il boss Bontate e Teresi, che si chiude con promesse di reciproca disponibilità.
Mangano viene arrestato un paio di volte dai Carabinieri per scontare pene definitive e ogni volta, uscito dal carcere, viene riaccolto in villa come se nulla fosse accaduto.
Nel 1976 un giornale lombardo scrive che Berlusconi ospita un mafioso in casa sua e, nonostante Dell’Utri e Confalonieri fanno di tutto per trattenerlo, Mangano lascia la villa di Arcore, mentre Berlusconi con la famiglia si trasferisce prima in Svizzera e poi in Spagna.
Il 24 ottobre 1976 Dell’Utri si trova insieme a Mangano e ad altri mafiosi alla festa di compleanno del boss catanese Calderone, al ristorante “Le Colline Pistoiesi” di Milano.
Un anno dopo anche Dell’Utri lascia Berlusconi e la Edilnord perchè infastidito dal fatto che Silvio non lo considera capace di fare il dirigente nel gruppo del Biscione.
Raccomandato da Cinà diventa amministratore delegato della Bresciano Costruzioni, un’azienda del gruppo Rapisarda, considerato un luogo privilegiato di passaggio dei capitali mafiosi. In breve tempo tutto il gruppo va in bancarotta fraudolenta; Dell’Utri incriminato a piede libero perde il lavoro, mentre Rapisarda fugge latitante in Venezuela, grazie al passaporto intestato al fratello di Dell’Utri.
Nel frattempo Berlusconi si iscrive alla loggia massonica segreta P2.
Il 19 aprile 1980 si sposa a Londra Jimmy Fauci, pluripregiudicato amico dei boss, che gestisce il traffico di droga fra Italia, Gran Bretagna e Canada; alle nozze partecipa anche Dell’Utri con l’amico di una vita Cinà.
Il 5 maggio 1980 Mangano è arrestato da Giovanni Falcone per traffico internazionale di droga e resterà in carcere per 11 anni. Un anno dopo vengono uccisi dai corleonesi di Totò Riina i boss mafiosi Bontate e Teresi, “titolari” della disponibilità di Berlusconi; il loro posto, nel rapporto con Arcore, viene preso dai fratelli Pullarà.
Bisogna dire che fra il 1975 e il 1983 nelle holding Fininvest affluiscono 113 miliardi di lire dell’epoca di provenienza misteriosa, e una buona parte addirittura in contanti. Difatti in quel periodo il boss Bontate diventa socio delle TV Fininvest, investendovi grossi capitali mafiosi.
Nel 1983 le pretese di denaro, da parte dei Pullarà e quindi di Cosa Nostra, si fanno sempre più ingenti, allora il Cavaliere richiama Dell’Utri alla Fininvest e nonostante il disastro della Bresciano lo promuove amministratore delegato e presidente di Publitalia.
L’11 novembre dello stesso anno la Polizia irrompe a casa di un socio del boss catanese Corallo per arrestarlo e vi sorprende anche Dell’Utri.
Fra il 1984 e il 1986 Dell’Utri raggiunge un accordo, tramite Cinà, con Pippo Di Napoli che rappresenta Riina, attraverso il quale la Fininvest si impegna a versare a titolo di regalo una quota annua di 200 milioni a loro e non più ai Pullarà. Riina spera di arrivare tramite Berlusconi a Craxi, grande amico del Cavaliere, e ordina a tutta Cosa Nostra di abbandonare la DC e votare il PSI.
Ma la mafia non è contenta di Berlusconi e del gruppo Fininvest e così ricomincia con gli attentati intimidatori, fra cui quelli ai negozi e ai magazzini della Standa a Catania, fatti per cui non fu sporta denuncia; in quel periodo invece risultano numerosi i viaggi di Dell’Utri a Catania, forse per riconciliare con il boss Santapaola, reggente della mafia catanese.
Nel 1991 Mangano esce dal carcere e tenta di riprendersi l’esclusiva dei rapporti con Dell’Utri e Berlusconi, ma Riina gli manda a dire che ormai “li ha nelle mani lui per il bene di tutta Cosa Nostra”.
Nel 1992 Vincenzo Garraffa, senatore del PRI e presidente della Pallacanestro Trapani, riceve la visita del boss Vincenzo Virga, condannato per omicidio e oggi in carcere, per riscuotere un presunto credito e dice che lo manda Dell’Utri. L’episodio è denunciato da Garraffa, e il processo giunge al primo grado di giudizio nel maggio 2004 quando il Tribunale di Milano condanna Dell’Utri e Virga a 2 anni per tentata estorsione.
Nel frattempo, mentre infuria Tangentopoli, Dell’Utri ingaggia l’ex democristiano Ezio Cartotto per studiare un’iniziativa politica della Fininvest in previsione del crollo dei partiti amici.
Il 19 luglio dello stesso anno, a 55 giorni dall’assassino di Giovanni Falcone, viene ucciso Paolo Borsellino, poche settimane dopo aver rilasciato un’intervista nella quale parla di indagini in corso a Palermo su Mangano, Dell’Utri e Berlusconi.
Il 4 aprile 1993 Berlusconi incontra Craxi ad Arcore e decide di impegnarsi in politica.
Dopo vari attentati, fra cui quello a Maurizio Costanzo che si oppone all’entrata in politica, si giunge ad un accordo fra Provenzano e Dell’Utri: fine delle stragi in cambio dell’alleggerimento della pressione poliziesca e giudiziaria, dei sequestri dei beni e della legge sui pentiti. Provenzano convoca Cosa Nostra e dice: “Con Dell’Utri siamo in buone mani”.
Il 28 marzo del 1994 Berlusconi vince le elezioni e diventa Presidente del Consiglio, mentre Dell’Utri rimane alla guida di Publitalia.
Il 25 maggio 1995 Dell’Utri è arrestato a Torino per aver inquinato le prove sull’inchiesta sui fondi neri di Publitalia. L’anno successivo diventa deputato di Forza Italia e poco dopo viene condannato in primo grado a 3 anni, che in appello diventano 3 anni e 2 mesi e in Cassazione, grazie al patteggiamento, 2 anni e 6 mesi definitivi.
Nel 1998 è sorpreso e filmato dalla DIA a Rimini mentre incontra un falso pentito che sta organizzando un complotto per screditare i pentiti che accusano Dell’Utri. Il GIP di Palermo dispone la sua cattura, ma la Camera, a maggioranza Ulivo, nega l’autorizzazione all’arresto.
Il 13 giugno 1999, grazie ai voti dei “picciotti”, Dell’Utri viene eletto al Parlamento europeo, nel colleggio Sicilia-Sardegna.
Il 13 maggio 2001 Dell’Utri diventa senatore, mentre Berlusconi torna al governo e così la condanna penale a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa inflittagli nel 2004, diventa una condanna politica che ha come obbiettivo screditare Berlusconi.